• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

M

Il conte Giacomo Mellerio (1777-1847)

4 Dicembre 2020 - Autore: Paolo Martinucci

di Paolo Martinucci Discendente di un’antichissima famiglia, residente nell’Alto Novarese, Giacomo Benedetto Mellerio nasce il 9 gennaio 1777, nella cittadina di Domodossola, appartenente allora al Regno di Sardegna, da Carlo Giuseppe Fedele Mellerio (1730-1779), un agiato notabile, funzionario statale. Questi discendeva da una antica famiglia di Malesco, in Val Vigezzo, … [Leggi di più...] infoIl conte Giacomo Mellerio (1777-1847)

Alberto de Mojana (1835-1909)

27 Ottobre 2018 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi   Alberto de Mojana (1835-1909)   1. La vita e la carriera Alberto de Mojana nasce a Milano il 2 dicembre 1835 dal conte Pietro Antonio (1800-1870) e dalla contessa Angela Clara Be­sozzi (1808-1882), consegue la maturità classica, con il ri­co­no­scimento del ti­tolo di principe degli studi, presso le scuole dei padri barnabiti di … [Leggi di più...] infoAlberto de Mojana (1835-1909)

Il municipalismo libertario

27 Ottobre 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

di Salvatore Calasso Il municipalismo libertario Nel momento in cui l’Europa si appresta a intensificare i vincoli economici fra gli Stati, stanno emergendo con impeto le esigenze particolaristiche, che mettono in discussione lo Stato nazionale moderno, come si è affermato in Europa e nel mondo, dalla Rivoluzione francese in poi. Questa forma di compagine statuale è … [Leggi di più...] infoIl municipalismo libertario

Il modernismo

26 Ottobre 2018 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi   Il modernismo cattolico   Il modernismo cattolico, scrive padre Cornelio Fabro (1911-1995), nella voce da lui redatta per l’Enciclopedia Cattolica, «[…] è l’indirizzo eterodosso, delineatosi fra gli studiosi cattolici alla fine del secolo scorso e nei primi anni del presente, che si proponeva di rinnovare e interpretare la dottrina … [Leggi di più...] infoIl modernismo

Il mercato

19 Ottobre 2018 - Autore: Maurizio Milano

di Maurizio Milano   Il mercato   1. Che cos’è il mercato? Nella classica definizione data da Luigi Einaudi (1974-1961) nelle sue Lezioni di politica sociale, mercato è «un luogo dove convengono molti compratori e molti venditori, desiderosi di acquistare o di vendere una o più merci» (Einaudi, p. 14). Sia il termine «luogo» che il termine «merce» vanno … [Leggi di più...] infoIl mercato

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi