• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Riflessioni

Dubbi sulla scienza, e qualche certezza

13 Febbraio 2018 - Autore: Chiara Mantovani

di Chiara Mantovani, 13 febbraio 2018 Quasi ogni giorno arriva notizia di nuove tappe nel progresso delle scienze e delle tecnologie mediche. Quella di oggi è un po’ complessa da spiegare e forse per questo non ha ancora scatenato molto clamore: dalla collaborazione tra Edimburgo e New York sono stati fatti maturare degli ovociti umani fino al livello in cui si trovano … [Leggi di più...] infoDubbi sulla scienza, e qualche certezza

Dubbi sulla scienza, e qualche certezza

10 Febbraio 2018 - Autore: Chiara Mantovani

di Chiara Mantovani, 13 febbraio 2018 Quasi ogni giorno arriva notizia di nuove tappe nel progresso delle scienze e delle tecnologie mediche. Quella di oggi è un po’ complessa da spiegare e forse per questo non ha ancora scatenato molto clamore: dalla collaborazione tra Edimburgo e New York sono stati fatti maturare degli ovociti umani fino al livello in cui si trovano … [Leggi di più...] infoDubbi sulla scienza, e qualche certezza

Aquile imperiali e stelle rosse

5 Febbraio 2018 - Autore: Giovanni Milano

di Giovanni Milano A San Pietroburgo ho visitato la mostra allestita all’Ermitage per i 100 anni dalla cosiddetta Rivoluzione di Ottobre. In particolare, un dipinto offre lo spunto per qualche osservazione. È un ritratto “bifronte”, da un lato lo zar Nicola II (Nikolaj Aleksandrovič Romanov, 1868-1918) e dall’altro Lenin (Vladimir Il’ič Ul'janov,  1870-1924), e la sua storia … [Leggi di più...] infoAquile imperiali e stelle rosse

Tagliare tasse e debito. Mission impossible?

8 Gennaio 2018 - Autore: Maurizio Milano

di Maurizio Milano Dopo 10 anni dall’inizio della peggiore crisi finanziaria ed economica del dopoguerra, e dopo 6 anni ininterrotti di governi “tecnici”, gl’italiani sono finalmente chiamati a esprimersi sui programmi elettorali degli schieramenti politici. L’assenza di un’analisi lucida della situazione e dei vincoli entro cui muoversi rischia però di rendere lettera morta … [Leggi di più...] infoTagliare tasse e debito. Mission impossible?

Un paese alla deriva. Demografia, morale, politica

27 Dicembre 2017 - Autore: Maurizio Milano

di Maurizio Milano Non solo ridotti a “coriandoli” ma pure “rancorosi”: il 51esimo Rapporto annuale del Censis sulla situazione sociale del Paese dipinge gl’italiani così. Già nel 2007, l’allora presidente del Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, Giuseppe De Rita, aveva descritto il nostro Paese come una «poltiglia», una «società mucillagine» composta da tanti … [Leggi di più...] infoUn paese alla deriva. Demografia, morale, politica

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 67
  • Pagina 68
  • Pagina 69
  • Pagina 70
  • Pagina 71
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 73
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi