Questa immagine della Sacra Famiglia è un’occasione di meditazione, in particolare nel periodo natalizio. di Susanna Manzin Il “Tondo Doni” di Michelangelo Buonarroti (realizzato nel 1506, attualmente conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze) era destinato ad arredare la casa degli sposi fiorentini Agnolo Doni e Maddalena Strozzi. La scena rappresentata è divisa … [Leggi di più...] infoIl Tondo Doni: la bellezza della Sacra Famiglia
Via Pulchritudinis
Cristologia del Precursore
La gloria celeste e terrestre di san Giovanni Battista nella grande pala di Giovanni del Biondo di Michele Brambilla Nei corridoi degli Uffizi di Firenze ci si può imbattere nella grande pala (un pannello ligneo dorato e dipinto, come si usava allora per i polittici d’altare) realizzata attorno al 1370 da Giovanni del Biondo (attivo negli anni 1356-1398) e raffigurante … [Leggi di più...] infoCristologia del Precursore
Lezione di Storia dell’Arte
Quando la bellezza diventa il punto di partenza per “introdurre” al senso dell’esistenza di Francesca Morselli “A voi giovani [...]: abbiate sempre gli occhi rivolti al futuro. Siate terreno fertile in cammino con l'umanità, siate rinnovamento nella cultura, nella società e nella Chiesa. Ci vuole coraggio, umiltà e ascolto per dare espressione al rinnovamento.” (Messaggio … [Leggi di più...] infoLezione di Storia dell’Arte
La civiltà della fioritura
Nelle arti visive e musicali vi è tutto un fiorire innescato dalla linfa cristiana, che oggi appare bruscamente interrotto, domani chissà... di Stefano Chiappalone Deus in adiutorium meum intende – Domine ad adiuvandum me festìna («O Dio, vieni a salvarmi» - «Signore, vieni presto in mio aiuto»). Due celebri versetti del salmo 70 (69) che aprono quasi tutte le ore … [Leggi di più...] infoLa civiltà della fioritura
Il bello, la poetica ellenistico-alessandrina e l’anonimo del sublime
Con la poesia ellenistica per la prima volta nella sua storia la letteratura occidentale tende al puro prodotto artistico, all’arte per l’arte. Se è vero che la poesia breve può essere perfetta “come una stilla d’acqua pura e cristallina”, l’opera “sublime” consente al lettore di far esperienza della genialità e della grandezza di spirito dell’autore. di Leonardo … [Leggi di più...] infoIl bello, la poetica ellenistico-alessandrina e l’anonimo del sublime