L’opera di Vincenzo Di Natali, docente di religione cattolica e teologo morale agrigentino, è monumentale in quanto tenta di offrire uno sguardo quanto più completo sulle tematiche bioetiche più dibattute nel nostro tempo e che hanno trovato una trattazione nel magistero pontificio e nel magistero episcopale nell’arco temporale che si snoda dal pontificato di Papa Pio XII … [Leggi di più...] infoBioetica e Magistero
Lo scaffale
Roger Scruton. Vita, opere e pensiero di un conservatore
Per sintetizzare in poche parole la vita del filosofo inglese Roger Scruton (1944 – 2020) si potrebbe dire che è stata contraddistinta da due forti prese di distanza: dal comunismo che ha lungamente dominato nell’Europa dell’Est e dalla cultura del ripudio delle proprie radici che ha ferito l’Europa occidentale. A questo proposito, aveva coniato il termine “oikofobia” per … [Leggi di più...] infoRoger Scruton. Vita, opere e pensiero di un conservatore
DOPO LA PANDEMIA. Rigenerare la società con le relazioni
La pandemia ha funzionato come catalizzatore della crisi del moderno e del postmoderno, portando allo scoperto le conseguenze della frantumazione delle relazioni naturali, cioè delle relazioni personali autentiche, e rendendo così manifesto che la crisi da affrontare non è in primo luogo sanitaria e tecnologica, ma antropologica, e quindi filosofica e teologica.Il punto di … [Leggi di più...] infoDOPO LA PANDEMIA. Rigenerare la società con le relazioni
Il cardinale
A distanza di più di trent'anni dall’ultima edizione italiana, Fede & Cultura ripropone in una nuova traduzione l’edizione integrale de Il cardinale, romanzo scritto dallo scrittore cattolico statunitense Henry Morton Robinson (1898-1961) che proprio con quest’opera raggiunse il successo e la notorietà. Quarto libro più venduto negli Stati Uniti nel 1951 e tradotto in molte … [Leggi di più...] infoIl cardinale
Alle origini della bellezza
La via della bellezza risponde all’intimo desiderio di felicità che alberga nel cuore di ogni uomo…così il bel testo di Stefano Chiappalone introduce il cammino verso le origini della bellezza. Stefano esce dal cliché del “è bello ciò che piace“, usato e abusato nel mondo post moderno, per condurci verso il nocciolo della questione “bellezza”. Oggi ci sono testi che affrontano … [Leggi di più...] infoAlle origini della bellezza