Daniele Fazio, Cristianità n. 428 (2024) 1. Innanzitutto una lezione di metodo La recente pubblicazione del volume Scritti di dottrina sociale. 1961-2005, che raccoglie interventi editi e inediti di Giovanni Cantoni (1938-2020), con la prefazione di S.E. mons. Michele Pennisi, arcivescovo emerito di Monreale, in Sicilia, è un momento significativo per custodire e … [Leggi di più...] infoGiovanni Cantoni e la dottrina sociale della Chiesa. Considerazioni
Risultati della ricerca per: de oliveira
La bellezza dell’essere missionari
Marco Invernizzi, Cristianità n. 427 (2024) Relazione, rivista e annotata, al Capitolo Generale di Alleanza Cattolica tenuto a Roma il 23 giugno 2024. Vi è un tema nella vita interna della Chiesa di cui si parla troppo poco, nonostante la reiterata insistenza del Magistero pontificio, almeno dal pontificato del venerabile Pio XII (1939-1958) in poi, ma forse anche … [Leggi di più...] infoLa bellezza dell’essere missionari
Dalla cristianità alla post-modernità: un cambiamento d’epoca
Daniele Fazio, Cristianità n. 426 (2024) Relazione, rivista e annotata, al convegno su Occidente La fine di un’epoca, l’alba del futuro, organizzato a Bergamo, il 13 aprile 2024, da Alleanza Cattolica in collaborazione con Centro Studi Rosario Livatino, Nonni 2.0, Ditelo Sui Tetti!, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti. Cfr. la cronaca in questo numero, pp. … [Leggi di più...] infoDalla cristianità alla post-modernità: un cambiamento d’epoca
La cura del creato nella dottrina sociale e nel pensiero conservatore
Susanna Manzin, Cristianità n. 424 (2023) Intervento annotato e rivisto, svolto in occasione del ritiro della Regione Lombardia al Santuario di Caravaggio (Bergamo) il 23 settembre 2023, aggiornato in seguito all’uscita del documento pontificio Laudate Deum, del 4-10-2023. È stato mantenuto lo stile del parlato. La salvaguardia del creato, afferma Papa Francesco, «[...] è … [Leggi di più...] infoLa cura del creato nella dottrina sociale e nel pensiero conservatore
La Bellezza del creato, strumento per la nuova evangelizzazione
La contemplazione del creato è per noi fonte di elevazione a Dio e può essere un efficace e fruttuoso argomento di dialogo con il mondo contemporaneo. di Susanna Manzin Plinio Corrêa de Oliveira riusciva a immergersi nella contemplazione dell’assoluto anche davanti ad un gatto: «Nel suo sguardo, che ha qualche cosa di magnetico e d’insondabile, di riservato e di … [Leggi di più...] infoLa Bellezza del creato, strumento per la nuova evangelizzazione