Il volume è un compendio che rende accessibile al grande pubblico il ciclo di catechesi sulla teologia del corpo svolto da Papa san Giovanni Paolo II (1920-2005) durante le udienze generali del mercoledì, dal settembre del 1979 al novembre 1984. L’insegnamento del Pontefice sul corpo costituisce una svolta e un rinnovamento completo del punto di vista teologico e antropologico … [Leggi di più...] infoCompendio della teologia del corpo
Risultati della ricerca per: San Giovanni Paolo II, a cura di Yves Semen
Compendio della teologia del corpo
Categoria:Saggio Autore:San Giovanni Paolo II, a cura di Yves Semen Pagine: 216 Prezzo: €15,00 Anno: 2017 Editore:Ares, Milano ISBN: 8881557290 Libreria San Giorgio Il volume è un compendio che rende accessibile al grande pubblico il ciclo di catechesi sulla teologia del corpo svolto da Papa san Giovanni Paolo II (1920-2005) durante le udienze … [Leggi di più...] infoCompendio della teologia del corpo
La missione dopo la fine della Cristianità
Marco Invernizzi, Cristianità n. 413 (2022) «È tutto un mondo, che occorre rifare dalle fondamenta, che bisogna trasformare da selvatico in umano, da umano in divino, vale a dire secondo il cuore di Dio» (1). Queste parole vennero pronunciate soltanto sette anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale (1939-1945), quando, cominciata la ripresa economica, gli italiani … [Leggi di più...] infoLa missione dopo la fine della Cristianità
«Evangelium vitae» e battaglia «pro-life»: storia e prospettive
Daniele Fazio, Cristianità n. 408 (2021) 1. Il processo culturale e legislativo Il 22 maggio 1978 il Parlamento italiano varava la legge n. 194, recante come titolo «Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza». Così l’aborto veniva legalizzato in un Paese di antica tradizione cristiana: ciò costituiva il secondo … [Leggi di più...] info«Evangelium vitae» e battaglia «pro-life»: storia e prospettive
Per una corretta ermeneutica del Concilio EcumenicoVaticano II
a cura di Stefano Nitoglia, Cristianità n. 404 (2020) Il recente atto di accusa dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò contro il Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965), contenuto in una lettera del 3 luglio 2020, nella quale l’ex-nunzio a Washington attacca tutto il concilio, «in quanto tale e in blocco», e le polemiche che ne sono seguite, con l’intervento chiarificatore … [Leggi di più...] infoPer una corretta ermeneutica del Concilio EcumenicoVaticano II