Entrò di nuovo a Cafarnao, dopo alcuni giorni. Si seppe che era in casa e si radunarono tante persone che non vi era più posto neanche davanti alla porta; ed egli annunciava loro la Parola. Si recarono da lui portando un paralitico, sorretto da quattro persone. Non potendo però portarglielo innanzi, a causa della folla, scoperchiarono il tetto nel punto dove egli si trovava e, … [Leggi di più...] infoIl pensiero del giorno
Risultati della ricerca per: Sante De Angelis
Le letture della domenica
V domenica di Quaresima (Is 43, 16-21; Sal 125; Fil 3, 8-14; Gv 8, 1-11) Il brano evangelico narra della donna adultera in due suggestive scene; nella prima assistiamo ad una disputa tra Gesù e gli scribi e i farisei riguardo ad una donna sorpresa in flagrante adulterio e, secondo la prescrizione contenuta nel Libro del Levitico (cfr 20,10), condannata alla lapidazione. … [Leggi di più...] infoLe letture della domenica
Le letture della domenica
XVII del Tempo Ordinario (2Re 4, 42 – 44; sal 144; Ef 4, 1 – 6; Gv 6, 1 – 15) L’evangelista Giovanni prende avvio dall’episodio della moltiplicazione dei pani e dei pesci per svolgere una grande meditazione sul tema dell’Eucarestia. Siamo invitati oggi ad accostarci a questo grande mistero, posto al centro della vita divina della Chiesa cattolica. E’ ciò che di più grande … [Leggi di più...] infoLe letture della domenica
PROCLAMAZIONE DI SANTA CATERINA DA SIENA DOTTORE DELLA CHIESA
OMELIA DEL SANTO PADRE PAOLO VI. Domenica, 3 ottobre 1970. Da Vatican.va La spirituale esultanza che ha invaso l’animo Nostro nel proclamare Dottore della Chiesa la umile e sapiente vergine domenicana, Caterina da Siena, trova il riferimento più alto e, diremmo, la sua giustificazione nella gioia purissima esperimentata dal Signore Gesù, quando, come narra l’evangelista S. … [Leggi di più...] infoPROCLAMAZIONE DI SANTA CATERINA DA SIENA DOTTORE DELLA CHIESA
Alfred Rosenberg, «Il mito del secolo XX» e i suoi avversari. Un contributo alla storia del conflitto fra Chiesa cattolica e nazionalsocialismo
Nota del 30 gennaio 2020: Il 27 gennaio scorso è stata celebrata la Giornata della Memoria. Per mettere in evidenza — al di là della facile, e scontata, retorica “antinazi” — le radici profonde del razzismo nazional-socialista, riproponiamo uno studio approfondito sull’ideologo ufficiale del nazional-socialismo, Alfred Rosenberg, pubblicato su Cristianità sedici anni … [Leggi di più...] infoAlfred Rosenberg, «Il mito del secolo XX» e i suoi avversari. Un contributo alla storia del conflitto fra Chiesa cattolica e nazionalsocialismo