Sono circa 70mila i fedeli della Chiesa greco-cattolica ucraina che vivono in Italia e appartengono all’Esarcato apostolico d’Italia, eretto nel 2019 da Papa Francesco.Poco conosciuta è la loro storia di cristiani orientali di rito bizantino in comunione con il Vescovo di Roma. È la storia di una Chiesa che in seguito allo scisma del 1054 - che segnò la divisione fra le Chiese … [Leggi di più...] infoPer amore del suo popolo. La vita eroica del metropolita Andrea Azeptyckyj (1865-1944)
Risultati della ricerca per: Papa Francesco
Lo scaffale
La meta è la felicità
È uscito nella scorsa estate, grazie alla attenta cura di Marina Olmo, un testo con scritti inediti in italiano, di Karol Wojtyla, tratti da articoli, omelie, lezioni, testi teatrale e incontri con i giovani.Il testo si presenta come un libro da meditare più che leggere perché è composto da 366 pensieri brevi, aforismi direi, raccolti per tematiche ed offerti come oggetto di … [Leggi di più...] infoLa meta è la felicità
La “pace russa”. La teologia politica di Putin
Dal febbraio 2022, quando la Russia, dopo aver ammassato oltre centomila soldati al confine ucraino, ha iniziato un’invasione militare che ha provocato migliaia di morti e immani distruzioni, si è alla ricerca di spiegazioni a questa follia della guerra che in Europa pareva ormai impossibile. La ricostruzione dei precedenti storici del Paese invaso è stata fornita dal … [Leggi di più...] infoLa “pace russa”. La teologia politica di Putin
Fede e ambiente
«Che rapporti esistono tra la fede cristiana e l’ambiente naturale in cui viviamo? Può il credo di una persona influire positivamente sui suoi comportamenti nel rispetto dell’ambiente? E se sì in che misura? Cosa possono fare i cristiani oggi per contribuire alla preservazione del nostro pianeta?». Partendo da queste domande di grande attualità l’autore affronta il tema con … [Leggi di più...] infoFede e ambiente
La fine dell’epoca moderna – il potere
Scritti negli anni ’50 del secolo passato da Romano Guardini*, i due saggi “la fine dell’epoca moderna” e “il potere“, raccolti dalla casa editrice in un unico volume, raccolgono le riflessioni dell’autore sulla modernità come paradigma culturale e sulla sua crisi, evidente dopo Hiroshima, ma che avrà la sua ratifica ufficiale con la caduta del muro di Berlino, nel 1989.La … [Leggi di più...] infoLa fine dell’epoca moderna – il potere