• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Via Pulchritudinis

Crisi della bellezza, crisi d’identità

30 Settembre 2017 - Autore: Stefano Chiappalone

di Stefano Chiappalone Le folle di turisti, che ogni anno – e spesso in ogni stagione dell’anno – affollano le città d’arte e gli incantevoli borghi che costellano l’Italia e l’Europa, sembrano andare in cerca di un tempo perduto, ma ben delimitato a distanza di sicurezza dalle opere della contemporaneità. Vanno in cerca di esperienze quali la maestosità dei castelli che ne … [Leggi di più...] infoCrisi della bellezza, crisi d’identità

Federico Barocci: l’uomo realizzato è la prima forma di evangelizzazione

23 Settembre 2017 - Autore: Michele Canali

di Michele Canali Alla conclusione del Concilio di Trento (1545-1563), le indicazioni della Chiesa Cattolica sull'arte furono molto precise e vincolanti: in gioco c’era la chiarezza sulle verità di fede. Nei territori della Stato della Chiesa, la confusione diffusa dalle idee di Martin Lutero (1483-1546) fu minima e soprattutto i territori delle Marche furono … [Leggi di più...] infoFederico Barocci: l’uomo realizzato è la prima forma di evangelizzazione

«Quando il corpo morirà, fa’ o Maria che all’anima sia donata la gloria del paradiso»

15 Settembre 2017 - Autore: Maurizio Brunetti

di Maurizio Brunetti «In lacrime, presso la croce da cui pendeva il Figlio, stava la Madre addolorata [...]». È l’incipit dello Stabat Mater, una delle quattro sequenze sopravvissute alla riforma liturgica del 1969, di cui la Messa del 15 settembre, festa della Beata Vergine Maria Addolorata, prevede la recita. Le venti struggenti terzine in rima che compongono tale preghiera … [Leggi di più...] info«Quando il corpo morirà, fa’ o Maria che all’anima sia donata la gloria del paradiso»

Storture a Brera. E non è il naso di Federico da Montefeltro

9 Settembre 2017 - Autore: Susanna Manzin

di Susanna Manzin A distanza di pochi giorni, ho avuto occasione di visitare la Pinacoteca di Brera, a Milano, e di trascorrere un paio di giorni a Urbino. Questi luoghi sono legati tra loro da uno splendido dipinto, la Pala di Piero della Francesca, che oggi viene chiamata “di Brera”, ma che in realtà si chiama “Pala Montefeltro” o, meglio, “Sacra Conversazione con la … [Leggi di più...] infoStorture a Brera. E non è il naso di Federico da Montefeltro

L’iconografia della «Madonna del latte»

26 Agosto 2017 - Autore: Stefano Chiappalone

di Stefano Chiappalone Tra le raffigurazioni della maternità di Maria espresse dall’arte pittorica, un rilievo tutto particolare assume l’iconografia della «Madonna del latte» a sancire la realtà della «Madre di Dio» e l’efficacia della sua intercessione. Come scrive la specialista Francesca Urizzi, «[...]è infatti esperienza comune il fatto che una donna non possa allattare … [Leggi di più...] infoL’iconografia della «Madonna del latte»

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 61
  • Vai alla pagina 62
  • Vai alla pagina 63
  • Vai alla pagina 64
  • Vai alla pagina 65
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 67
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi