La voce del Magistero
La misericordia “costosa”
Sfidando i pregiudizi e le condanne umane, Dio cerca tutti i peccatori, vuole la loro redenzione fino a sedere a tavola con loro. Ce lo insegna l’episodio di Zaccheo, il pubblicano che cercava Gesù e fu da Lui “preceduto”
Via Pulchritudinis
Bielorussia viva tra dittatura e resistenza
Quando un manifesto diventa arte e rompe il silenzio
Dizionario del pensiero forte
La Rivoluzione francese: le interpretazioni
Il carattere oggettivamente straordinario della Rivoluzione francese, vera e propria cesura con il passato, è stato individuato già dai contemporanei, molti dei quali per interpretarla sono ricorsi a categorie teologiche e apocalittiche…
Il Sessantotto: una panoramica
Il termine «Sessantotto» fa riferimento non solo all’anno 1968 ma a un periodo molto più lungo, di almeno due decadi, dagli anni 1960 sino alla fine degli anni 1970 e, in alcuni Paesi come l’Italia, sino agli inizi degli anni 1980, arrivando a includere i cosiddetti «anni di piombo»…
Il Risorgimento: le interpretazioni
Il termine «Risorgimento» indica a grandi linee il periodo della storia d’Italia durante il quale la Penisola è stata unificata politicamente. Tuttavia, è più appropriato distinguere fra Unità e Risorgimento, cioè ttra un fenomeno di natura politica e uno grosso modo culturale…