Le foibe e l’esodo giuliano-dalmata, a causa di negazioni e di mistificazioni di carattere ideologico, restano ancora eventi sostanzialmente sconosciuti della storia contemporanea italiana, nonostante l’istituzione del Giorno del Ricordo da parte del parlamento italiano nel 2004. Questo volume, curato da Maria Cacciola, esule istriana di origine messinese, consente di … [Leggi di più...] infoSulle ali della memoria
Lo scaffale
Il potere della povertà.
Il francescanesimo è presente nella monumentale opera del filosofo tedesco-statunitense della politica Eric Voegelin (1901-1985) come momento di snodo fondamentale tra la prospettiva politica antica e medioevale da un lato e il ritorno, sub specie philosophiae, dello gnosticismo con la Modernità dall’altro. L’autrice segue l’interpretazione che il pensatore dà del movimento … [Leggi di più...] infoIl potere della povertà.
L’avventura di Pinocchio
Sembra di leggere tre libri: la trama de Le avventure di Pinocchio di Collodi (Carlo Lorenzini, 1826-1890) con il commento teologico scritto, nel 1977, da cardinal Giacomo Biffi (1928-2015), il tutto legato dalle riflessioni profonde e originali di Franco Nembrini. Bergamasco, una vita dedita all’educazione, prima come insegnante, poi come fondatore, con altri … [Leggi di più...] infoL’avventura di Pinocchio
Mary e Clara
Il romanzo Mary e Clara si svolge su due piani temporali diversi. Il “tempo di Mary”, una laureanda in storia che vive a Boston, è il 1978 – anno in cui, guarda caso, l’autore aveva suppergiù l’età del suo personaggio. È un’epoca d’inquietudine per i giovani in Occidente, il cui universo affettivo e relazionale, se pure costretto a confrontarsi con gli imperativi … [Leggi di più...] infoMary e Clara
Penitenza e Penitenzieria al tempo del Giansenismo (secoli XVII-XVIII)
L’opera raccoglie la documentazione di un convegno tenutosi nella Penitenzieria Apostolica il 15 febbraio 2018 sotto il patronato de cardinale Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore, e destinatario di una lettera di saluto del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità. Come suggerisce il sottotitolo, scopo dei lavori è scandagliare il vasto orizzonte culturale … [Leggi di più...] infoPenitenza e Penitenzieria al tempo del Giansenismo (secoli XVII-XVIII)