Il volume, suddiviso in tre capitoli più una introduzione e una prefazione del prof. Ermanno Pavesi, si occupa specificamente di presentare il lavoro culturale e filosofico di Karol Wojtyła prima degli anni del pontificato. Ne esce la figura di un uomo di pensiero poliedrico che, come pochi, ha saputo navigare sulle tre rotte dell’arte, della filosofia e della religione … [Leggi di più...] infoIn difesa dell’umano. La filosofia di Karol Wojtyła
Risultati della ricerca per: San Paolo
Lo scaffale
Storia della Cina
Gli autori, entrambi docenti universitari (Sabattini è ordinario di Lingua e letteratura cinese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Santangelo di Storia della Cina all’Università Orientale di Napoli e di Storia dell’Asia Orientale presso l’Università La Sapienza di Roma), ripercorrono minuziosamente le vicende della Cina dalla Preistoria alla segreteria di Hu Jintao … [Leggi di più...] infoStoria della Cina
Come il raggio rispetto alla luce
Edith Stein e i percorsi verso la verità: una lettura di Essere finito ed Essere eterno Edith Stein (1891-1942) è una di quelle imponenti figure del Novecento. Filosofa, allieva del padre della fenomenologia, Edmund Husserl (1859-1932), nonché sua assistente. Di origine ebraica diventata atea per poi convertirsi al cristianesimo, attratta prima dalla testimonianza di … [Leggi di più...] infoCome il raggio rispetto alla luce
Il pensiero controrivoluzionario. Onore, fedeltà e bellezza al servizio di Dio
«Alla metà dello scorso millennio», insegnava san Giovanni Paolo II (1978-2005) parlando di Occidente e di Europa, «ha avuto inizio, e dal Settecento in poi si è particolarmente sviluppato, un processo di secolarizzazione che ha preteso di escludere Dio e il cristianesimo da tutte le espressioni della vita umana». Le forze che – spesso in nome della Libertà, Uguaglianza e … [Leggi di più...] infoIl pensiero controrivoluzionario. Onore, fedeltà e bellezza al servizio di Dio
Il soldato di Cristo
Si tratta di un’opera veramente speciale, resa finalmente disponibile dopo decenni da quando è stata scritta. L’autore, don Paolo de Töth, è un sacerdote e giornalista nato a Udine nel 1881 e morto a Fiesole nel 1965. Fino al 1929 è stato impegnato in prima persona come direttore di giornali cattolici, dopo ha fatto il parroco nei pressi di Fiesole e in questo periodo ha … [Leggi di più...] infoIl soldato di Cristo