
Scuola Estiva San Colombano 2025
IL SACRO CUORE
SEGNO E SPERANZA PER L’EUROPA
Dal 4 al 9 agosto 2025, Sommaprada (BS)

Cos’è la Scuola Estiva?
È a tutti gli effetti un scuola, solo che si tiene d’estate e dura una settimana.
Lezioni al mattino e diverse attività nella seconda parte della giornata. I temi sono sempre attuali, poiché l’obiettivo è formare i ragazzi affinché abbiano gli strumenti per affrontare le sfide del nostro mondo e imparino un metodo per crescere e diventare punti di riferimento nelle loro realtà di tutti i giorni.
Il tema
Se il cuore è svalutato, si svaluta anche ciò che significa parlare dal cuore, agire con il cuore, maturare e curare il cuore. Quando non viene apprezzato lo specifico del cuore, perdiamo le risposte che l’intelligenza da sola non può dare, perdiamo l’incontro con gli altri, perdiamo la poesia.
Papa Francesco, Lettera Enciclica Dilexit Nos
Il defunto Santo Padre Francesco ha lasciato come ultima grande eredità l’enciclica “Dilexit Nos”, dedicata al Sacro Cuore di Gesù.
Per questo motivo il percorso che abbiamo scelto per la Scuola Estiva del 2025 è volto ad illustrare l’importanza della devozione al Sacro Cuore e la sua funzione di argine alla Rivoluzione (cioè alla scristianizzazione dell’Occidente).


Attività
La Scuola Estiva San Colombano non è solo un’occasione di formazione, ma un’esperienza completa di vita comunitaria, dove fede, cultura e amicizia si intrecciano in un clima di serenità e gioia condivisa. Durante le giornate si alterneranno momenti spirituali, lezioni e attività ricreative, offrendo a ciascuno l’opportunità di arricchirsi interiormente e di vivere intensamente la bellezza dello stare assieme.
Attività spirituali
I momenti di preghiera saranno guidati da Don Gianni Poggiali dell’Opus Mariae Matris Ecclesiae: la celebrazione quotidiana della Santa Messa, la recita comunitaria del Santo Rosario e l’Adorazione Eucaristica notturna. Oltre a condurre questi appuntamenti, Don Gianni sarà presente per offrire ascolto e accompagnamento spirituale a chi desidera confrontarsi personalmente, creando così un’occasione concreta di crescita e sostegno nella fede.


Attività formative
Le lezioni del mattino, tenute da esperti del settore, affronteranno il tema scelto per quest’anno in modo articolato, toccandone le diverse sfaccettature. Oltre alle lezioni frontali, il programma prevede momenti di confronto in piccoli gruppi e dialoghi aperti con i relatori, che non sono presenti solo come docenti, ma anche come punti di riferimento per uno scambio continuo e per approfondire insieme i contenuti proposti.
Attività ludiche
Fondamentali sono anche i momenti di svago: giochi, passeggiate nella natura, piccole gite e una serata di festa a tema, vissuti in una dimensione di convivialità e di bellezza comunitaria. Sono occasioni preziose per rinsaldare i legami, divertirsi insieme e riscoprire la gioia semplice dello stare con gli altri, in un clima di amicizia e condivisione che attraversa tutte le giornate.
