
Campeggio Superiori – Informazioni
La disponibilità di posti è limitata a 35 a motivo dei limiti di capienza delle strutture e delle modalità di pellegrinaggio.
Le iscrizioni in ogni caso chiuderanno domenica 29 giugno.
Destinatari
Sono destinatari dell’attività tutte le ragazze ed i ragazzi dal primo anno di scuola superiore frequentata al primo anno di università.
L’attività, a motivo della sua modalità itinerante, prevede un notevole sforzo fisico ed un certo spirito di adattamento. Qualora desideraste qualche precisazione sul grado di sfida del percorso o altri elementi utili alla valutazione della vostra capacità a portarlo a termine, vi invitiamo a contattarci.


Quando inizia
PERUGIA, sabato 26 luglio 2025
A differenza degli altri campeggi che si svolgeranno in contemporanea (elementari e medie), il campeggio inizierà sabato 26 luglio (e non la domenica!). Questo perché, avendo necessità di metterci in cammino il mattino presto verso la prima tappa, dobbiamo arrivare il giorno prima a Perugia entro le ore 15 presso Centro Socio Culturale La Piramide (Via Armando Diaz, 90, 06128 Perugia PG).
Quando finisce
FORNOVO DI TARO (PR), sabato 2 agosto 2025
Il campeggio invece finirà sabato 2 agosto 2025 presso Villa Santa Maria di Fornovo di Taro, Riccò (PR) (Str. Magnana 24), dove ci riuniremo agli altri campeggi organizzati da Alleanza Cattolica (elementari e medie).
I ragazzi e gli educatori viaggeranno in pullman dall’ultima tappa a Fornovo di Taro (PR). Il costo è compreso nella quota.
I genitori saranno accolti a Fornovo di Taro dalle ore 12 in poi di sabato 2 agosto. A partire dalle ore 14 i genitori sono invitati ad una breve presentazione da parte dei responsabili dei campeggi elementari, medie e superiori che illustreranno le attività svolte durante la settimana. Successivamente sarà possibile recuperare i propri figli e fare ritorno alle proprie case.
Due indicazioni:
- qualora qualcuno lo desiderasse, sarà possibile pranzare a Fornovo di Taro a fronte di un contributo. È possibile esprimere questa preferenza nel modulo di iscrizione. Ulteriori dettagli verranno comunque forniti nei prossimi mesi.
- a Fornovo di Taro in quei giorni si terrà il campeggio delle scuole elementari, sempre organizzato da Alleanza Cattolica. Vi invitiamo a non arrivare prima delle 12 per non disturbare l’attività ancora in corso.


Come arrivare a Perugia
Partenza da PERUGIA
sabato 26 luglio 2025
È necessario arrivare a Perugia presso il Centro Socio Culturale Le Piramidi (Via Armando Diaz, 90, 06128 Perugia PG) entro le ore 15.
Ogni genitore è libero di organizzarsi in merito al viaggio dei propri figli ma, per quanti lo desiderassero, verrà garantita la presenza di almeno un educatore su un pullman Flixbus da Milano e su un treno da Roma.
Da Milano
Partenza da: S. Donato Milanese M3 (Via Giuseppe Impastato, 20138 Milano)
orario di partenza: ore 8.00
orario d’arrivo a Perugia Piazza Partigiani 13.45 (5:45 h)
Visto il numero limitato dei posti sul Flixbus, vi invitiamo ad acquistare il biglietto con largo anticipo dal sito flixbus.it. Per i ragazzi maggiorenni, è possibile usufruire del 10% di sconto disponibile utilizzando la Carta Giovani Nazionale dall’App Io (LINK).
Da Roma
Partenza da Stazione F.S. Termini (Via Giovanni Giolitti 40, 00185 Roma)
Orario di partenza: 9.35
Orario d’arrivo a Perugia FS: 12.25 (2:55 h)
La procedura di acquisto è a vostra responsabilità ed il costo dei biglietti fuori dalla quota di iscrizione. Nel modulo di iscrizione sarà possibile indicare, nell’apposita sezione, la modalità di arrivo a Perugia unicamente per nostra conoscenza.

Ospitalità a Roma e Milano
Qualora lo desideraste, è possibile richiedere ospitalità a Milano e Roma la sera prima della partenza in pullman, usufruendo della generosa disponibilità delle famiglia di altri pellegrini o amici di Alleanza Cattolica. Nel modulo, sarà presente una sezione dove indicare questa preferenza.
«Non preoccupatevi dunque dicendo: “Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?“. […].
Il Padre vostro celeste, infatti, sa che ne avete bisogno. Cercate invece, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia,
e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta». (Mt 6,31-33)
Dove dormiremo?
Saremo ospiti presso i locali di strutture religiose e parrocchiali. Pernotteremo con sacco a pelo e materassino, nello spirito di essenzialità proprio del Pellegrinaggio.
Dormiremo sempre al chiuso, con a disposizione bagni e docce.
Ad ogni tappa sarà strettamente necessario lavare i propri indumenti, come proprio dello stile del pellegrino. Tutto l’occorrente per questa operazione, volta anche a riddurre il più possibile il carico sulle spalle durante il giorno, è indicato nella sezione “Cosa portare” del sito. Sarà un’esperienza per molti ragazzi nuova, educativa e, siamo certi, anche divertente.


Cosa mangeremo?
Lungo tutto il nostro percorso saremo seguiti ed assistiti da 3 cambusieri a bordo di un van che, attrezzati con l’occorrente per montare quotidianamente una cucina da campo, provvederanno generosamente a prepararci colazione, pranzo e cena.
Saranno sempre pasti sostanziosi ed abbondanti, adatti a sostenerci opportunamente nelle fatiche del cammino. Eventuali esigenze specifiche (intolleranze, allergie, celiachia, ecc.) possono essere esplicitate nel modulo di iscrizione.
Assistenza spirituale
Per tutto il nostro pellegrinaggio saremo assistiti spiritualmente da don Marco Savoia, sacerdote dell’Opus Mariae Matris Ecclesiae. Durante i giorni del cammino verrà celebrata quotidianamente la S. Messa, Compieta ed il S. Rosario. È previsto inoltre un momento di Adorazione Eucaristica..


Valigie per la Scuola Estiva
Per i ragazzi che, dopo il campeggio superiori, vorranno partecipare anche alla Scuola Estiva (LINK), non abbiamo purtrppo la possibilità di fare da “deposito bagagli” e certamente non è possibile portare entrambe le valigie al campeggio superiori per evidenti questioni logistiche. Sarà necessario trovare personalmente una soluzione alla questione, ad esempio lasciandole a qualcuno che verrà successivamente alla Scuola Estiva.