• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Campeggio Medie 2025


  • HOME ATTIVITÀ
  • | CAPODANNO
  • | PASQUA
  • | CAMPEGGIO ELEMENTARI
    • Informazioni
    • Iscrizioni
    • Contatti
  • | CAMPEGGIO MEDIE
    • Informazioni
    • Iscrizioni
    • Contatti
  • | CAMPEGGIO SUPERIORI
    • Il tema
    • Le tappe
    • Cosa portare
    • Informazioni
    • Iscrizioni
    • Contatti
  • | SCUOLA ESTIVA
    • Informazioni
    • Iscrizioni
    • Contatti

Campo estivo per ragazze e ragazzi delle scuole medie

LA CERCA DEL SACRO GRAAL

«La ricerca del Santo Graal è la ricerca dei segreti di Dio, 
inconoscibili senza la grazia» 

Étienne Gilson, La mystique de la gràce dans la Queste del Saint Graal

Dal 27 luglio al 2 agosto 2025, Filetto (MS)


  • ⌂ Home
  • | ℹ︎ Informazioni
  • | ✎ Iscrizioni
  • | ✍︎ Contatti

Alleanza Cattolica offre ai ragazzi delle medie da domenica 27 luglio a sabato 2 agosto un’occasione unica di esperienza e crescita nel rapporto con Dio e personale.

Fondamento e costante di ogni nostra attività è dunque il rapporto col Signore. Rapporto mantenuto vivo quotidianamente attraverso la preghiera, la S.Messa e grazie alla viva presenza di un sacerdote dell’Opus Mariae Matris Ecclesiae di Filetto.

Nell’ottica più ampia di un percorso che inizia col Campeggio elementari, il ragazzo e la ragazza delle medie si interfacciano, sotto più aspetti, con una maggiore responsabilità, fondamentale per il loro sviluppo.

La creazione di un ambiente cristiano, essenza dell’obiettivo di Alleanza Cattolica, prevede anche, però, coltivare il rapporto tra gli stessi ragazzi. Questo aspetto è favorito dalla presenza di un tema specifico, guida dei giorni insieme: La Cerca del Graal. Sarà il tema stesso a tenere saldo l’insieme delle attività.

Non mancherà infatti l’esperienza della condivisione del medesimo contesto, a partire dalla convivenza in camera. I ragazzi, divisi in squadre, avranno modo di conoscersi e sviluppare nuove amicizie tra loro.

In particolare: partendo da una quotidiana formazione sul tema, si confronteranno (e affronteranno) nel gioco, nelle attività di gestione della casa e in gite di gruppo.


La preghiera,
ricerca di Dio

Ogni aspetto delle attività del Campeggio ci propone un’analogia con il tema della Ricerca.

La prima e più importante è la ricerca di Dio, soprattutto nei momenti chiave della giornata. È la prima delle ricerche, poiché senso principale di ogni attività.

Tutto ha inizio con le preghiere del mattino, con le quali affidiamo al Signore i nostri impegni e le sfide da affrontare. Tra gli altri impegni della giornata si vivrà insieme la S.Messa o, in alternativa, il S.Rosario, dei quali sarà approfondito e spiegato il significato. Si chiarirà inoltre l’importanza del sacramento della Confessione.

Il tutto grazie anche alla presenza di Don Andrea Nizzoli, che parteciperà ad ognuna delle attività, rendendosi disponibile quale punto di riferimento spirituale e non.

Infine, la ricerca di Dio avverrà anche nelle quotidiane relazioni sul tema del Graal, antonomasia della ricerca stessa del Sacro.


La formazione,
ricerca della verità

La seconda ricerca è quella della verità, coltivata nell’ascolto delle relazioni, presentate dagli educatori, ognuna delle quali andrà ad analizzare una parte della storia della Cerca del Graal, mettendo in risalto le figure centrali del racconto, quali esempio di un percorso cristiano. Da un lato, le loro fragilità e difficoltà umane. Dall’altro, le loro virtù, derivanti dal totale affidamento al Signore. Ognuna di queste virtù sarà approfondita con riferimento ai fondamenti catechetici e magisteriali offerti dalla Chiesa.

Si andrà a creare un parallelismo tra quello che impareranno i ragazzi dalle relazioni con quello che vivranno nelle sfide dei giochi, anch’essi a tema Graal. A esempio dell’importanza dell’”ascolto della verità”, seguire con attenzione le relazioni sarà talvolta fondamentale per il superamento di determinate prove oggetto di alcuni Giochi.


Il gioco,
ricerca della relazione

Il gioco, per quanto apparentemente fine a sé stesso, svolge una funzione essenziale all’interno del campeggio. 

La terza ricerca è, pertanto, nel contesto ludico, una ricerca sia del divertimento, ma allo stesso tempo una scoperta del senso di squadra. Lottare per il raggiungimento di un fine condiviso da più ragazzi, in sana competizione con altri, sviluppa un cosiddetto “spirito di corpo”, che dà ad ognuno la possibilità di stringere i legami, di dare il meglio di sé per contribuire alla squadra nel superare difficoltà ed ostacoli. Allo stesso tempo si permette ai ragazzi di vivere, sì, in un contesto di libertà, ma contemporaneamente in un perimetro di regole, portandoli inevitabilmente a una crescita nel rispetto delle stesse. Infine, il gioco è una ricerca della gioia di incontrarsi e sfidarsi.


La ricerca della sfida

La ricerca finale è quella della sfida con sé stessi nella dimensione cosiddetta conativa, ossia dello sforzo, del cimentarsi in qualcosa che, detto chiaramente, richiede fatica. Abituare i ragazzi alla fatica, quale compagno di viaggio di una vita intera, è una fondamentale messa alla prova della volontà del singolo. Il quale può, sì, beneficiare di un ambiente che lo sprona a dare il meglio di sé stesso, ma anche accettare che è necessaria una sua parte, identificabile anche nella virtù della fortezza. La settimana del campeggio permetterà ai ragazzi di collaborare nelle corvée di gestione e pulizia della casa in cui alloggeranno (ad esempio attraverso la sistemazione della sala da pranzo o la pulizia di luoghi comuni), di fatto rendendoli parte dei compiti utili alla realizzazione del campeggio stesso.

La fatica del singolo diventa protagonista nell’occasione dell’escursione che i ragazzi affronteranno. Metafora delle fatiche quotidiane, il percorso vedrà un crescente sforzo che avrà come suo apice il punto più alto e gratificante: la cima.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi