Il valore aggiunto di questa edizione della Divina Commedia è rappresentato sicuramente dal commento di Franco Nembrini, che ha dedicato una parte importante della sua vita di educatore al capolavoro di Dante, non solo insegnandolo ai suoi allievi ma anche animando gruppi di studio, fondando l’associazione Cento Canti grazie alla quale il Sommo Poeta e la sua opera sono stati … [Leggi di più...] infoLa Divina Commedia curata da Nembrini
Lo scaffale
La mula baldanzosa.
Filomena Medolago Albani nata de MaistreIl titolo fa riferimento a una delle espressioni che il vescovo di Bergamo, mons. Pietro Luigi Speranza (1801-1879), utilizzava esercitando la sua direzione spirituale nei confronti di Filomena Medolago (1836-1924). Quest’ultima, proveniente dalla famiglia del celebre maestro del pensiero contro-rivoluzionario Joseph de Maistre … [Leggi di più...] infoLa mula baldanzosa.
Cambiare il mondo dal di dentro
Anche vivendo il tempo della modernità, connotato da contraddizioni e ferite antropologiche ed esistenziali gravissime, il cristiano, che viva consapevolmente da cristiano, è in grado di incidere sulla realtà e può contribuire a cambiarla, correggendone la rotta e cercando di renderla maggiormente conforme al disegno salvifico e provvidenziale che la riguarda.Questo è il … [Leggi di più...] infoCambiare il mondo dal di dentro
Fëdor Dostoevskij
a cura di Giuseppina Cardillo Azzaro e Pierluca Azzaro, prefazione di S. E. Rev.ma Metropolita Hilarion di Volokolamsk«Se c’è una parola che è risuonata continuamente in me leggendo le luminose pagine dei tre discorsi di Solov’ëv su Dostoevskij, questa parola è profezia. Solov’ëv ci aiuta a capire che abbiamo bisogno di profezia e mette in luce la potenza profetica di … [Leggi di più...] infoFëdor Dostoevskij
Contro «lo spirito di disordine» al servizio della patria. Il conte Clemente Solaro della Margarita
L’autore, che già aveva presentato, per i tipi dello stesso editore, la vita di dieci controrivoluzionari italiani vissuti fra Settecento e Ottocento, in questo volume monografico delinea la sola figura del conte Clemente Solaro della Margarita (1792-1869), eminente personaggio della Contro-Rivoluzione cattolica, responsabile del Ministero degli Affari Esteri del Regno di … [Leggi di più...] infoContro «lo spirito di disordine» al servizio della patria. Il conte Clemente Solaro della Margarita