Sembra di leggere tre libri: la trama de Le avventure di Pinocchio di Collodi (Carlo Lorenzini, 1826-1890) con il commento teologico scritto, nel 1977, da cardinal Giacomo Biffi (1928-2015), il tutto legato dalle riflessioni profonde e originali di Franco Nembrini. Bergamasco, una vita dedita all’educazione, prima come insegnante, poi come fondatore, con altri … [Leggi di più...] infoL’avventura di Pinocchio
Risultati della ricerca per: Saggio
Lo scaffale
Penitenza e Penitenzieria al tempo del Giansenismo (secoli XVII-XVIII)
L’opera raccoglie la documentazione di un convegno tenutosi nella Penitenzieria Apostolica il 15 febbraio 2018 sotto il patronato de cardinale Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore, e destinatario di una lettera di saluto del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità. Come suggerisce il sottotitolo, scopo dei lavori è scandagliare il vasto orizzonte culturale … [Leggi di più...] infoPenitenza e Penitenzieria al tempo del Giansenismo (secoli XVII-XVIII)
Città e paesi svizzeri
La geografia è il corpo della storia. Un evento storico senza la “carne” del luogo diventa incomprensibile e facilmente manipolabile. Il friburghese Gonzague de Reynold (1880-1970) passa in rassegna città e paesi della sua Svizzera, da est a ovest, per terminare in Canton Ticino. L’autore è stato uno storico, letterato e pensatore elvetico che ha svolto, a più … [Leggi di più...] infoCittà e paesi svizzeri
Dossier Medjugorje
È stata pubblicata la relazione finale ufficiale della Commissione internazionale d’inchiesta e di studio (CI) sui fatti avvenuti a Medjugorje, in Bosnia, a partire dal 24 giugno 1981: le presunte apparizioni della Maddonna a sei ragazzi bosniaci, oggi tutti sposati con figli (l’aggettivo «presunte» è voluto nella relazione citata in seguito). Dal marzo 2010 al gennaio del … [Leggi di più...] infoDossier Medjugorje
Il Conte di Chanteleine
L’eroismo dei popoli di Vandea e di Bretagna che, negli anni successivi al 1789, osarono sfidare il regime del Terrore intronizzatosi a Parigi dopo la Rivoluzione, non lasciò indifferenti i grandi romanzieri francesi dell’Ottocento. Honoré de Balzac (1799-1850), Alexandre Dumas padre (1802-1870), Victor Hugo (1802-1885) e Jules Verne (1828-1905) hanno tutti al proprio attivo un … [Leggi di più...] infoIl Conte di Chanteleine