• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Campeggio Superiori 2025 – Cosa portare


  • HOME ATTIVITÀ
  • | CAPODANNO
  • | PASQUA
  • | CAMPEGGIO ELEMENTARI
    • Informazioni
    • Iscrizioni
    • Contatti
  • | CAMPEGGIO MEDIE
    • Informazioni
    • Iscrizioni
    • Contatti
  • | CAMPEGGIO SUPERIORI
    • Il tema
    • Le tappe
    • Cosa portare
    • Informazioni
    • Iscrizioni
    • Contatti
  • | SCUOLA ESTIVA
    • Informazioni
    • Iscrizioni
    • Contatti

Campeggio Superiori – Cosa portare


  • ⌂ Home
  • | ✝︎ Tema
  • | ⛳︎ Tappe
  • | ⛺︎ Cosa portare
  • | ℹ︎Informazioni
  • | ✎ Iscrizioni
  • | ✍︎ Contatti

«Tutto pesa» disse un saggio…

È una legge matematica: se lo zaino è grande lo riempi più di quanto dovresti. 
1. Uno zaino piccolo ti costringe a selezionare l’indispensabile.
2. Ognuno porta il suo zaino.
3. «Tutto pesa» disse un saggio. Ed è vero. Tutto, assolutamente tutto, pesa, ogni grammo, ogni calza, ogni…tutto. E tutto ciò che hai lo porterai sulle spalle per una settimana e per molti chilometri. Pensaci prima! 
4. Tutto il materiale dovrà essere dentro lo zaino (ad eccezione di sacco a pelo e stuoino che verranno caricati ogni giorno sul furgone logistico di supporto che ci seguirà lungo tutto il percorso). Appendere cose allo zaino significa perdere equilibrio, sporcarle con la polvere della strada e sembrare dei venditori ambulanti.


Tutto quello che vi indicheremo qui sotto è frutto dell’ESPERIENZA di chi ha fatto più e più volte questo tipo di esperienze e cammini. Alcune delle indicazioni che troverete potranno sembrarvi delle esagerazioni ma vi assicuriamo che sono tutte nel vostro interesse, sia nell’ottica di vivere al meglio il pellegrinaggio sia come occasioni di crescita nell’essenzialità. VI INVITIAMO A FIDARVI DI NOI e cercare di attenervi il più possibile a quanto indicato. Rimaniamo a disposizione in caso di dubbi o perplessità.

I modelli indicati sono unicamente a titolo di esempio. Esistono centinaia di prodotti analoghi ed ugualmente validi. Se siete in dubbio o trovate qualche offerta, comunicatecela e, per quanto ci è possibile, cercheremo di darvi un nostro parere in merito. Ricordiamo di porre particolare attenzione soprattutto a scarpe e calze.

Due suggerimenti per risparmiare:

  1. se siete già in possesso di qualcosa di simile ma non identico a quanto richiesto, prima di spendere soldi inutilmente, scriveteci per fare una valutazione assieme.
  2. se vi manca qualcosa e non volete sostenere la spesa dell’acquisto (salvo cose strettamente personali come scarpe, calze, intimo, ecc.), segnalatecelo: assieme possiamo cercare qualcuno che possa prestarvelo!

COSA PORTARE 🎒

Zaino ed annessi

  • ZAINO con capienza massima 40 litri
    • Ad esempio:
      • Decathlon Quechua Zaino trekking MH100 35L (LINK) – 39,99€
      • Sport Specialist Df Mountain Masino 35L (LINK) – 57,90€
      • Sport Specialist Df Mountain Codera 2.0 35L (LINK) – 69,90€
      • Ferrino Alta Via 35L (LINK) – 89,90€
      • o simili. 
  • COPRI-ZAINO annesso (molti zaini ne sono già dotati)  in caso di pioggia o acquistabile separatamente.
    • Ad esempio:
      • Tatonka Coprizaino Antipioggia 30-40L (LINK) – 19,30€
      • Decathlon Quechua Sacca antipioggia 20/40L (LINK) – 7,99€
      • Amazon Unigear – Coprizaino Antipioggia taglia M/L (LINK) – 12,90€
      • o simili
  • “SACCA SPORTIVA” LEGGERISSIMA dove mettere le cose necessarie per brevi tratti senza zaino (es. visita città, cena fuori dalla struttura, ecc.) e per non tenere le cose in mano e nelle tasche. Non è indispensabile, fate le vostre valutazioni di peso ed utilità.
    • Ad esempio:
      • Decathlon Domyos Zaino fitness 15L nero (LINK) – 9,99€
      • Amazon Puma Teamgoal 23 Gym Sack Sacca Sportiva (LINK) – 9,95€
      • o simili.

Scarpe da trail

Scarpe e calze saranno il vostro migliore alleato durante il cammino, e, pur non risparmiandovi la fatica, faranno la differenza tra un bel Pellegrinaggio ed un Calvario tra dolori e vesciche. Vale la pena investire su calze e scarpe, a costo di risparmiare altrove. 

  • Assolutamente NON in Goretex (si cuocerebbe il piede con il caldo!) 
  • Devono essere “scarpe da Santiago o Francigena”, ovvero scarpe leggere ma con una buona suola. 
  • Le scarpe NON devono essere nuove: prima del pellegrinaggio vanno utilizzate per tante ore per scongiurare l’insorgenza di vesciche. NON devono essere troppo vecchie o inutilizzate da troppo tempo perché c’è il forte rischio che si stacchi la suola.

Alcuni esempi:

  • La Sportiva Ultra Raptor II uomo (non goretex!) (LINK) – 149,90€
  • La Sportiva Ultra Raptor II donna (non goretex!) (LINK) – 149,90€
  • Salomon XA PRO 3D V9 uomo (LINK) – 129,90€
  • Salomon XA PRO 3D V9 donna (LINK) – 129,90€
  • Salomon Genesis uomo (LINK) – 134,90€
  • Salomon Genesis donna (LINK) – 134,90€
  • Salomon Thundercross (LINK) – 109,90€
  • Hoka Challenger  ATR 7  uomo (LINK) – 135€
  • Hoka Challenger 7 donna (LINK) – 135€
  • Scarpa Spin Planet uomo (LINK) – 144,90€
  • Scarpa Spin Planet donna (LINK) – 144,90€
  • Scott Supertrac Ultra RC  uomo (LINK) – 79,90€
  • Scott Supertrac Ultra RC  donna (LINK) – 69,90€
  • CMP  Laky uomo (LINK) – 99,95€
  • CMP Laky donna (LINK) – 99,95€
  • CMP Altak uomo (LINK) – 79,95€
  • CMP Altak donna (LINK) – 79.95
  • CMP Atik uomo (LINK) – 89,95€
  • CMP Atik donna (LINK) – 89,95€
  • Decathlon Quechua Scarpe trekking uomo MH500 LIGHT (LINK) – 64,99€
  • Decathlon Quechua Scarpe trekking donna MH500 LIGHT (LINK) – 44,99€ 
  • o simili.

Ciabatte e annessi

  • SANDALI LEGGERI / SCARPE LEGGERISSIME / CIABATTE
    Quando si arriva a fine tappa, è indispensabile avere un UN ALTRO PAIO di scarpe che non siano quelle con cui si è camminato tutto il giorno per far riposare il piede.

    Ci sono due possibilità:
    1. un paio di sandali/scarpe leggerissime + un paio di ciabatte per la doccia;
    2. un paio di ciabatte che svolgano entrambe le funzioni

In ogni caso MASSIMO SOLO UN PAIO DI SCARPE IN PIÙ oltre a quelle con cui si cammina.

  • CIABATTE PER LA DOCCIA: si consiglia di portarsi delle ciabatte il più leggere possibili, esistono infradito molto sottili a pochi euro.
  • 3 PAIA DI CALZE TECNICHE
    • devono essere calze tecniche, che non favoriscono l’abrasione e la formazione di vesciche
    • devono essere calze corte: non serve che arrivino fino al ginocchio, è peso inutile. Basta che superino la scarpa e arrivino poco sopra la caviglia.
    • devono essere calze estive per camminate sotto il sole (da specificare al momento dell’acquisto). Attenti a non prendere calze termiche, con lana merinos ecc. 
    • non devono essere nuove, ma usate e lavate almeno qualche volta
    • alcuni esempi:
      • es. Oxeego Outdoor corte (LINK) – 15,60€/paio (3×2 sul sito)
      • es. Trek Dry Fit 2410 (LINK) – 22€/paio
      • es. Calze 2-in-1 antivescica (LINK) – 24,90€/paio
      • es. X Socks Calze Outdoor Trekking (LINK) – 24,90€
      • es. Mico Calze Active Travel Medeium Weight Odor Zero X-Static (LINK) – 19,90€/paio
      • es. Decathlon Calze trekking Hike 500 Mid (LINK) – 14,99€ per 2 paia
      • o simili
  • 1/2 PAIA DI CALZE NORMALI ESTIVE DI COTONE E LEGGERE (es. “fantasmino”).
    Verranno indossate dopo la doccia, la sera, con le ciabatte o i sandali (soprattutto in caso di vesciche e/o di vento fresco).
  • BASTONCINI DA TREKKING (facoltativi): non indispensabili, possono essere utili a patto di saperli usare correttamente.
    • es. Decathlon Forclaz bastoncino trekking MT100 azzurro (LINK) – 5,99€/l’uno
    • es. Decathlon Forclaz bastoncino trekking MT100 Comfort (LINK) – 11,99€/l’uno

Abbigliamento

  • 3 PAIA DI MUTANDE COMODE
  • per le ragazze: 2-3 REGGISENI SPORTIVI (gancetti fanno male con lo zaino in spalla alla lunga)
  • 2 PANTALONI PER CAMMINARE
    • devono essere pantaloni comodi e leggeri, di lunghezza decorosa (siamo ad un Pellegrinaggio: no shorts o simili).
    • deve essere un pantalone che può asciugare rapidamente
    • sulla lunghezza ci sono diverse soluzioni. Almeno 1 deve essere lungo/modulabile.
      • pantaloni lunghi: non si bruciano le gambe.
      • pantalone corto: più fresco, le gambe sudano meno.
      • pantalone modulabile: “con allunghi” con zip.
    • esempi:
      • es. Decathlon Kipsta Pantaloncini calcio F100 neri (LINK) – 4,99€
      • es. Decathlon Quechua Pantaloni modulabili trekking uomo MH150 (LINK) – 24,99€
      • es. Decathlon Quechua Short trekking uomo MH100 (LINK) – 14,99€
      • es. Decathlon Forclaz Short trekking donna MT500 (LINK) – 24,99€
      • es. Decathlon Forclaz Short trekking donna MH100  (LINK) – 14,99€
      • es. Decathlom Forclaz Pantaloni modulabili trekking donna MT100 (LINK) – 24,99€
      •  o simili.
  • 3 T-SHIRT MANICHE CORTE TECNICHE
    • Devono essere tecniche (no magliette cotone, no magliette di AC, di campeggi passati ecc.). Questo sia per una questione di traspirabilità sia, soprattutto, perché devono asciugare molto rapidamente la sera all’arrivo. 
    • NO canotte/canottiere: incompatibili con gli spallacci degli zaini, a costo di escoriazioni e dolore. 
    • Esempi:
      • Decathlon Quechua T-shirt montagna uomo MH100  (LINK) -6,99€
      • DF Mountain T-Shirt Uomo Tresero (LINK) – 19,90€
      • DF Mountain T-Shirt Uomo Ozegna (LINK) – 19,90€
      • DF Mountain T-Shirt Donna Over Emilius (LINK) – 24,90€
      • o simili.
  • ALTERNATIVA ALLE T-SHIRT: CAMICIE DA TREKKING TECNICHE
    Esempi:
    • es. Decathlon Forclaz Camicia viaggio uomo TRAVEL 900 Anti-UV (LINK) – 44,99€
    • es. Columbia SIlver Ridge Utility Lite (LINK) – 75€
    • o simili.
  • PONCHO/K-WAY: controllate il meteo il giorno prima della partenza. Qualora non fossero previste grandi precipitazione, è un peso inutile portarselo dietro.
  • GIACCHETTA LEGGERA A MANICHE LUNGHE, ANTI-VENTO
    Anche se è estate, le ultime tappe sono in una zona montana: meglio averla! Soprattutto la sera, qualora dovesse esserci vento, per coprirsi in caso di scottature solari. Per camminare non dovrebbe proprio servire, si spera! Da portare oltre a K-way/poncho.
    Esempi:
    • Decathlon Quechua Giacca trekking uomo NH500 impermeabile (LINK) – 34,99€
    • Decathlon Forclaz Softshell trekking uomo MT100 Windwarm (LINK) – 39,99€
    • Decathlon Quechua Giacca montagna donna MH100 impermeabile (LINK) – 39,99€
    • Decathlon Quechua Giacca montagna uomo MH150 impermeabile (LINK) – 49,99€
    • o simili.
  • CAPPELLO DA SOLE A TESA LARGA

Per dormire

  • SACCO A PELO ESTIVO
    • sacco a pelo per temperature > 15°C dotato di custodia (sacchetto del sacco a pelo)
    • esempi:
      • Decathlon Quechua Sacco a pelo campeggio Arpenaz 20 (LINK) – 13,99€
      • DF Mountain Sacco a pelo Discovery (LINK) – 15,90€
  • STUOINO / MATERASSINO / MATERASSINO AUTOGONFIANTE
    Dormiremo quasi tutte le notti per terra, ospiti di strutture religiose e parrocchiali. È opportuno che il materassino / stuoino sia sufficientemente confortevole per permettere un riposo opportuno.
    • no materassini matrimoniali che necessitano di pompe per gonfiaggio, no materassini da mare e simili. 
    • stuoino “da palestra”: più economici, minor comfort.
      • es. DF Mountain Materassino XPE (LINK) – 15,90€
      • es. Decathlon Forclaz Materassino schiuma MT500 ISOLANT pieghevole (LINK) – 21,99€
      • o simili.
    • materassini autogonfianti: leggermente più costosi, maggior comfort.
      • es. Decathlon Quechua Materassino autogonfiante BASIC 60 CM (LINK) – 24,99€
      • es. Decathlon Forclaz Materassino autogonfiante MT100 (LINK) – 39,99€
      • o simili.
  • CUSCINO
    • cuscino sintetico “tradizionale”: più comodo ma più ingombrante e più pesante.
      • es. Decathlon Quechua Cuscino campeggio COMFORT (LINK) – 7,99€
    • oppure cuscino gonfiabile: meno comodo ma occupa praticamente zero spazio ed è molto più leggero.
      • es. Decathlon Quechua Cuscino gonfiabile campeggio AIR BASIC (LINK) – 5,99€
      • es. Ferrino Cuscino floccato (LINK) – 12,90€
      • o simili.
  • PIGIAMA: maglietta e pantaloncino.
  • TAPPI PER LE ORECCHIE: non indispensabili, dipende da te (e dagli altri!).

Igiene personale

  • 1 ASCIUGAMANO GRANDE / ACCAPPATOIO IN MICROFIBRA
    • es. Decathlon Nabaiji Accappatoio pallanuoto uomo COMPACT (LINK) – 21,99€
    • es. Sport Specialist Accappatoio Unisex Microfibra (LINK) – 29,99€
    • es. Decathlon Nabaiji Telo microfibra XL 110×175 (LINK) – 11,99€
    • o simili.
  • 1 COSTUME DA BAGNO SOBRIO

Sarà utile per la doccia.

  • BEAUTY CASE CON:
    • SPAZZOLINO: possibilmente non elettrico, per ragioni di peso.
    • DENTIFRICIO:  non serve che sia pieno (peso inutile!). Basta portarne uno iniziato che basti per una settimana oppure un mini dentifricio.
    • DEODORANTE 
    • BAGNOSCHIUMA E SHAMPOO. Stesso discorso fatto per il dentifricio: non serve una quantità eccessiva, considerato che si faranno al massimo 6 docce. Trasferire lo stretto necessario in contenitori da viaggio di plastica più piccoli.
    • SALVIETTINE UMIDIFICATE: inutile portare pacchi famiglia, cercare di portare pacchetti piccoli o già iniziati.
  • MEDICINE PERSONALI: le medicine generiche saranno presenti nella cassa medica comune. Se hai bisogno di farmaci specifici, portali con te.
  • 1 CONFEZIONE DI CEROTTI COMPEED  (LINK) in quanto non saremo in grado di provvedere all’approvigionamento per tutti i pellegrini. 

Altro

Ci troveremo a camminare diverse ore, in piena estate. Una scottatura può essere davvero “fastidiosa”. Arriviamo preparati!

  • BORRACCIA (almeno 2 LITRI)
    In alternativa, per ridurre il peso, si possono usare bottiglie di plastica oppure sacche idriche.
  • OCCHIALI DA SOLE POLARIZZATI SERI
    • non occhiali da sole da bancarella con lenti scadenti.
    • sono graditi occhiali veloci e velocissimi 😎
  • CREMA SOLARE ALTA PROTEZIONE. Non è il tempo per farsi l’abbronzatura da sfoggiare in seguito, è il tempo di evitare le ustioni. Consigliata la Protezione 50.
  • BURROCACAO PROTETTIVO PER IL SOLE
  • CREMA DOPOSOLE IDRATANTE
  • CREMA PER I PIEDI (facoltativa): c’è dibattito in merito ma riteniamo possa essere utile. Esistono degli stick della Compeed (LINK) o di altre marche (es. LINK). In alternativa si può usare anche della vaselina. Se la confezione è molto grande e pesante, ci si può accordare e prenderne una in condivisione con altri pellegrini.
  • SPRAY ANTI-ZANZARE: piccolo, se possibile.
  • BUSTINE POLASE/MAGNESIO: un quantitativo utile, senza esagerare. Inutile portarsi l’intera confezione da farmacia da 30 bustine.
  • TORCIA FRONTALE: con pile nuove inserite o carica. Preferibile torcia frontale con opzione “luce rossa” per non disturbare chi dorme.
    • es. Decathlon Forclaz Lampada frontale a batterie ONNIGHT 100 80lm (LINK) – 9,99€
    • o simili.
  • PICCOLO PORTAFOGLIO contente:
    •  CARTA D’IDENTITÀ e TESSERA SANITARIA
    • contanti
  • TACCUINO PER APPUNTI e PENNA FUNZIONANTE
  • CORONA DEL ROSARIO: lo scriviamo ogni volta ma immancabilmente nessuno lo porta. Ricordarsi!
  • TELEFONO e CARICATORE TELEFONO: utilizzeremo il telefono il meno possibile ma la sera sarà sempre possibile ricaricarlo nelle strutture in cui saremo ospiti.

COSA NON PORTARE

«Tutto mi è lecito! Sì, ma non tutto giova» (1Cor 6,12)

  • Macchina fotografica
  • Cassa acustica per la musica
  • Cibo: non vi mancherà nulla, non temete!
  • Libri da leggere, Bibbia, Libro delle Ore, Libro Blu. Quel che servirà, vi verrà fornito.
  • Profumo
  • Cuffiette per la musica
  • Ombrello
  • Coltelli (opinel, multiuso, ecc)
  • Troppe magliette, pantaloni, ecc: non ci saranno sfilate! Saremo tutti un po’ sporchi, un po’ poco eleganti, ma ve bene così: siamo in pellegrinaggio! Attenersi rigorosamente alle quantità richieste. Fidatevi di chi vi fa la proposta ed ha più esperienza di voi.

Indicazioni sulla preparazione dello zaino

 È impensabile preparare lo zaino il giorno prima. È una cosa importante va pensata bene. Il nostro consiglio è quello di preparare almeno qualche giorno prima le cose su un tavolo, controllare che ci sia tutto, riflettere su cosa portare e cosa lasciare a casa, integrare quel che manca. Niente valigie fatte all’ultimo minuto perché nella fretta si finisce sempre per dimenticare l’essenziale e, soprattutto, portare ciò che non lo è. Fidatevi che lungo la strada maledirete ogni grammo inutile!

  • dove possibile insacchettare i vari indumenti (vanno bene anche “sacchetti della spesa”) così da garantire una maggiore impermeabilità in caso di pioggia (che vista l’arsura dell’Umbria d’estate accoglieremo comunque come una benedizione).
  • praticamente tutti, anche alle luce delle indicazioni che daremo di seguito, ci presenteremo con molti indumenti ed attrezzature (sacchi a pelo, ecc.) identici. È quindi richiesto di etichettare TUTTO il proprio materiale così da limitare le contese e, soprattutto, gli scatoloni di indumenti che vengono smarriti (e mai reclamati) alla fine di ogni attività. Es. etichetta cucita, etichette adesive, segnare proprie iniziali con pennarello indelebile sull’etichetta dell’indumento o soluzioni similari.

Se hai un dubbio su cosa portare o non portare,
CHIEDI agli educatori prima di partire!

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi